[Progetto] 57 giorni, Strade di Legalità 2025
EVENTI
La Consulta Giovani Crema è lieta di presentare, per l’ottavo anno consecutivo, il progetto ‘57 giorni, Strade di Legalità’. Il percorso delineato si propone l’obiettivo di raccontare il fenomeno mafioso e il ripristino della legalità nel Nord Italia, con particolare attenzione per il territorio cremasco.
Il filo conduttore degli appuntamenti proposti è “la mafia nel Nord Italia”, con un focus sul salvataggio e la riqualificazione delle aree e dei beni sottratti al controllo della mafia. L’obiettivo è dunque fungere da aggregatore per realtà e associazioni giovanili che agiscono su Crema e sui paesi circostanti e sensibilizzare adolescenti e giovani coinvolgendoli in attività che aiutino a sviluppare una cultura della legalità.
Calendario degli appuntamenti
23 maggio, Largo Falcone e Borsellino, ore 20:45
Cerimonia commemorativa delle vittime della strage di Capaci.
A seguire, ‘festa della legalità’ con le esibizioni del gruppo musicale dell’I.C. Crema tre Nelson Mandela, Clarinexemble alunni ed ex alunni dell’I.C. Crema tre Nelson Mandela, Chakra, Poeti Chill, Mosaico Dance & Arts School.
30 maggio – 2 giugno, Tenuta Terre & Libertà (Spino d’Adda)
Campo estivo dedicato agli adolescenti tra i 16 e i 18 anni. Il filo conduttore delle giornate di volontariato alla Tenuta è il fenomeno mafioso nel Nord Italia, con particolare riferimento ai beni confiscati.
Il progetto è in collaborazione con il presidio cremasco di Libera contro le mafie e vedrà anche la testimonianza di Franco La Torre, figlio di Pio La Torre (politico e sindacalista italiano ucciso dalla mafia a seguito della proposta di legge sulla confisca dei patrimoni mafiosi).
15 posti disponibili, gratuito. Per informazioni e prenotazioni alessio.maganuco@arciportosicuro.com oppure 392 4015167 (Alessio)
20 giugno, Castelleone – Cortile di Palazzo Brunenghi (Via Roma, 67) ore 21
Proiezione del film ‘I 100 passi‘ ad opera della Consulta Giovani di Castelleone in collaborazione con il contributo dell’associazione “Il Borgo” e “Avis Castelleone”.
23-28 giugno, ARCI Ombriano, tutti i giorni dalle ore 16
Laboratori artistici e creativi coordinati da Poeti Chill e seguiti da aperitivo, musica e dj set.
I laboratori proposti: laboratorio teatrale, laboratorio di improvvisazione, laboratorio ciclofficina, laboratorio di sartoria creativa, laboratorio di scrittura creativa e scrittura scenica, laboratorio di arte terapia, laboratorio di graffiti, laboratorio di scrittura in musica.
25 giugno, Bar Museo ore 21
Sabrina Aresu e Elena Zaini del gruppo “Di voce in voce” di Lodi, nell’ambito della rassegna “Quarta di copertina” organizzata dall’Associazione La Storia, propongono lo spettacolo-reading “Benvenuta al Nord! La mafia in colletto bianco”.
27 giugno, ARCI Ombriano
Poetry Slam organizzato da Poeti Chill
29 giugno, da Crema e Pandino alla Tenuta Terre & Libertà di Spino d’Adda
Biciclettata organizzata con Generazione UP di Pandino, ARCI Porto Sicuro e FIAB Crema. Il percorso accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei beni confiscati alla mafia presenti sul territorio e darà l’opportunità di approfondire la storia e i progetti di riqualificazione in corso.
Partenza da Crema: ore 10 (ritrovo in Largo Falcone e Borsellino)
Partenza da Pandino: ore 11:30 (ritrovo al cortile del Castello)
5 luglio, Casa del Pellegrino
Il trio acustico ‘Chakra’ propone ‘Pensa’, spettacolo musicale e teatrale in collaborazione con gli attori della compagnia Teatrovare di Castelleone.
19 luglio, Largo Falcone e Borsellino
Cerimonia commemorativa delle vittime della strage di via d’Amelio.
La rassegna ‘57 giorni, Strade di Legalità’ si svolge in collaborazione con il Comune di Crema e l’Assessorato alle Politiche giovanili, con il patrocinio della Provincia di Cremona e si inserisce nel progetto “Stand by me – accanto ai giovani verso il futuro” finanziato dal Bando La Lombardia è dei Giovani 2024 finanziato da Regione Lombardia con la collaborazione di Anci Lombardia.
12/05/2025